IL SELKIRK REX & STRAIGHT

_DSC4531

La storia del Selkirk Rex 

Nel 1987, Jeri Newman, allevatrice di persiani adottò una cucciolina figlia di una gatta randagia: questa piccola che chiamò Miss DePesto (detta  Pest) aveva il pelo e i baffi ricciuti.  A 14 mesi Pest fu incrociata con un persiano di Jeri, CH PhotoFinish of Deekay. Il 4 luglio 1988 dette alla luce 6 cuccioli: tre erano decisamente ricciuti e tre col pelo liscio.  Questo significa che il gene di questa gattina era una nuova mutazione di tipo dominante per cui ci sono Selkirk rex (ricci) e Selkirk straight (lisci) sia pelo lungo che a pelo corto.

Il gene causa della mutazione fu scoperto dalla Dott.ssa Selina Filler dell’Università Veterinaria di Vienna e fu chiamato S.A.D.Re. (acrostico per Selkirk Autosomal Dominant Rex gene). Dato che la mutazione è dominante, i SRX a pelo lungo e corto  possono essere sia omozigoti (cioè hanno due copie del gene mutato) che eterozigoti (ovvero hanno solo uno dei due geni mutato) oppure lisci, quelli senza il gene. .

Ci sono sostanziali differenze fra i due tipi di Selkirk, che gli allevatori stanno però cercando di attenuare: gli eterozigoti sono preferiti come gatti da show perché mostrano orecchie più piccole, una testa più rotonda e un mantello ricciuto più uniforme come vuole lo standard di questa razza, ma gli omozigoti, che spesso nascono senza pelo,  crescendo presentano spesso un mantello straordinariamente lungo e molto ricciuto.

Gli omozigoti hanno la tendenza a perdere  pelo, quando sono giovani e non sterilizzati, e presentano a volte delle aree di pelle  nuda. 

4GIL0920.jpg
Luna des Terra de Catoun, selkirk rex blue tortie (omozigote per il gene rex)

Questa razza è stata riconosciuta dal CFA nel 1992,  dal LOOF nel 1993, dalla TICA nel 1995 e dal 2015 era in preliminary recognition in FIFé, poi definitivamente riconosciuto dalla General Assembly della FIFé a partire dal 30 settembre 2017.

Il Selkirk Rex è un gatto di taglia media e muscoloso, con testa tonda ed occhi grandi. Ha una grossa coda, di media lunghezza e con leggera ondulazione nei rex. La sua caratteristica peculiare è il pelo denso, setoso e lungo negli straight, ondulato e riccio nei rex, nei quali sono arricciati anche i baffi, le sopracciglia e i pelo interni delle orecchie.

E’ un gatto tranquillo, intelligente e curioso, ma anche giocherellone e “allegro” se stimolato. Ottimo compagno per il suo umano, si affeziona ed è molto tollerante verso altri animali domestici

ESMERALDA

Il riconoscimento della Razza

Ci sono voluti tre anni e la collaborazione di allevatori da tutta Europa per raggiungere i parametri previsti, ma finalmente, dal 1° ottobre 2017 la razza è ufficialmente riconosciuta dalla Féderation International Féline (FIFé) di cui l’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) è socio fondatore. Da quella data infatti i nostri Selkirk possono partecipare ufficialmente ai Best in Show durante le esposizioni manifestazioni Ufficiali del Libro delle Origini, ai Winner Show FIFE e al World Show che si svolgono una volta l’anno in diversi paesi Europei.

I Selkirk Rex Shorthair e Longhair sono stati inseriti nella categoria 3.

Goofy.jpg
Goofy Vom Strassgarten, Selkirk Rex Longhair, cream

Lo Standard

Taglia: media.

Testa: forma rotonda. La struttura è rotonda e regolare dal dosso del naso fino al retro della testa. Il cranio e la fronte sono rotondi e ampi. Il naso è corto, ampio e diritto con una leggera depressione sotto al livello degli occhi. La punta del naso ha una leggera inclinazione verso il basso. Le guance sono piene e arrotondate. Il muso è di media ampiezza e arrotondato, la lunghezza è pari alla metà della larghezza. Visto di profilo il muso deve essere chiaramente visibile al di là della curva delle guance. Il porta baffi, molto pieno, conferisce al muso un aspetto quadrato, ma l’ossatura sottostante è arrotondata. Il mento è forte, la punta del naso e il mento sono allineati verticalmente. I baffi sono arricciati.

Orecchie: di media dimensione, larghe alla base, si assottigliano verso la estremità. Il pelo interno, se presente, è arricciato. Sono piazzate ben distanti.

Occhi: grandi, rotondi e aperti, con una espressione dolce, piazzati ben distanti, leggermente obliqui verso l’alto. Qualsiasi colore degli occhi è consentito.

Corpo: struttura da media a grande, ben bilanciato. Rettangolare, forte. Il collo è corto e spesso,

Il torace è muscoloso, il dorso è dritto. Spalle e fianchi devono essere della stessa larghezza. Il petto è ampio e muscoloso.  n lungo. La schiena è diritta con una lieve risalita sul posteriore. Le zampe sono di lunghezza media con ossatura forte. Piedi grandi, rotondi e forti.

Coda: di media lunghezza, si assottiglia fino alla punta arrotondata. Nei SRL ha lunghezza media, forma una piuma con i peli che restano vaporosi, nei SRS è corta e i ricci sono morbidi e coprono tutti i lati.

Mantello: La tessitura è soffice, morbida, densa e visibilmente ricciuta. Non ci sono nel corpo parti nude o spelate. Il mantello non deve aderire al corpo né apparire piatto o cascante. I ricci sono casuali e non strutturati, disposti in singoli ricci sciolti. I ricci sono più evidenti attorno al collo, sulla coda e nell’addome.  Tutto il mantello deve mostrare gli effetti del gene rex. La lunghezza del pelo può variare con le stagioni. Il mantello riccio dell’adulto comincia a svilupparsi intorno ai 10 mesi.

Il Selkirk si giudica per gruppi di colore. Sono ammessi quasi tutti i colori e tutte le quantità di bianco.

Cure: Il suo pelo va spazzolato e pettinato 3 o 4 volte la settimana, sia nei rex che negli straight, ed  è bene fargli un bagnetto al mese. 

ARGOS -Maggio 2016 SR.jpg